Lo scopo principale della struttura è quello di:

  • Valorizzare la persona
  • Migliorare le sue capacità e potenzialità

Per aggiungere questi obiettivi proponiamo ai nostri ospiti: un ambiente caldo e accogliente e la possibilità di personalizzare gli spazi, affinché la persona possa ritrovare un clima famigliare, in cui mantenere le abilità relazionali e sentirsi a proprio agio.

Il ruolo della famiglia

Il nostro obiettivo è quello di creare un approccio integrato tra le prestazioni assistenziali dispensate dalla struttura e la partecipazione dei famigliari. A tali fini gli operatori della struttura non offrono solamente prestazioni tecnicamente qualificate, ma hanno le competenza relazionali per stimolare e sviluppare collegamenti tra ospiti e le loro famiglie e anche fra gli ospiti stessi.

Modus operandi

Ogni persona è diversa e in quest’ottica ognuno ha bisogno di interventi mirati e differenti. Per questo all’arrivo di ogni ospite viene redatto un Piano Assistenziale Individuale (PAI), in cui sono contenuti:

  • Una valutazione oggettiva della situazione attuale dell’ospite
  • Gli obiettivi che si intendono raggiungere
  • Il tipo di intervento e gli strumenti con i quali si intende raggiungere gli obiettivi
  • I tempi e le modalità di verifica del raggiungimento degli obiettivi

I PAI sono frutto della collaborazione del medico di base, del Responsabile di Struttura, dell’infermiera, dell’operatore socio-sanitario e sono condivisi con la famiglia.

Principi ispiratori della casa di riposo

I servizi e le prestazioni offerte all’interno della nostra struttura sono sostenuti da solidi principi, che sono le colonne portanti del nostro lavoro:

  • Efficienza ed efficacia dei servizi e delle prestazioni
  • Miglioramento della qualità della vita
  • Favorire la partecipazione dei nostri ospiti e dei famigliari per il miglioramento del servizio
  • Continuità e costanza nei servizi di cura alla persona